Accoglienza
Codess FVG gestisce l’ospitalità di cittadini stranieri richiedenti asilo per conto della Prefettura di Udine e l’accoglienza di persone inserite nel Servizio di protezione per titolari di protezione internazionale e per minori stranieri non accompagnati (SAI) nel comune di Udine.
Queste persone sono ospitate in piccoli alloggi, secondo un modello di accoglienza diffusa che Codess FVG ritiene il più adeguato in termini di impatto sociale, autonomia, integrazione, rispetto dei diritti.
La Cooperativa assicura ai cittadini stranieri richiedenti asilo che ospita nei propri alloggi il necessario per la vita quotidiana, un supporto costante nella gestione domestica e nell’accesso ai servizi sanitari e sociali e interventi di mediazione linguistica. La Cooperativa accompagna gli ospiti negli iter per il riconoscimento del percorso di rifugiato e l’ottenimento dei documenti e lavora attivamente per offrire percorsi di alfabetizzazione e formazione professionale.
Nel campo dell’accoglienza, Codess FVG gestisce anche progetti a impatto sociale, dimostrando spirito di innovazione e capacità di mettersi in ascolto dei bisogni emergenti.
Per il biennio 2020-2022 la Cooperativa è impegnata con altri partner nella gestione di PINA-Q, progetto interregionale finanziato dal Fondo Asilo Migrazione e Integrazione (FAMI) dell’Unione Europea e dai Ministeri dell’Interno e del Lavoro. Il progetto è teso a promuovere condizioni di regolarità lavorativa nel settore agricolo e valorizzare, al contempo, forme “virtuose” di agricoltura (agricoltura sociale, biologica ecc.) e che si rivolge a cittadini di Paesi terzi vittime o potenziali vittime di sfruttamento lavorativo in Friuli-Venezia Giulia.
Nel periodo 2018-2022 Codess FVG, insieme ad altri partner regionali, gestisce anche IMPACT FVG (2018-2022), progetto finanziato da Fondo Asilo Migrazione e Integrazione (FAMI) dell’Unione Europea, i Ministeri dell’Interno e del Lavoro. IMPACT FVG ha l’obiettivo di dare sistematicità agli interventi territoriali finalizzati a promuovere l’inclusione sociale, in particolare dei minori, rafforzare i percorsi di integrazione e qualificare l’informazione in un’ottica di valorizzazione del ruolo attivo dei cittadini stranieri nel contesto locale.
Interculturalità e mediazione
Codess FVG progetta e realizza attività di mediazione linguistica e culturare per enti pubblici e soggetti privati. Questa tipologia di intervento è stata fortemente sviluppata negli ultimi anni grazie alla fusione fra la Cooperativa e due realtà del territorio con una lunga esperienza di interculturalità, l’Associazione Nuovi Cittadini Onlus e l’Associazione Centro Solidarietà Immigrati.
Codess FVG è iscritta alla prima sezione del registro delle associazioni e degli enti che svolgono attività a favore degli immigrati (Decreto n. A/489/2007/UD del Dipartimento per le Politiche Sociali e Previdenziali del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali).
Mediatrici e mediatori sono inoltre iscritti all’Elenco regionale dei Mediatori Culturali ai sensi della L.R. 31/2015 e molti hanno il certificato COMLINT dell’Univerità Ca’Foscari.
La mediazione linguistico-culturale viene svolta in 42 lingue e/o dialetti.
L’insegnamento dell’italiano come lingua seconda è affidato a personale specializzato. Il profilo tipo della mediatrice e del mediatore di Codess FVG prevede il possesso di un grado d’istruzione medio-alto e la conoscenza approfondita della lingua e cultura d’origine dello straniero. I mediatorsi stessi sono quasi in tutti i casi persone straniere, integrate nella società italiana, di cui conoscono lingua e cultura, e grazie anche al proprio vissuto, possiedono la sensibilità per comprendere lo stato d’animo, le paure e le aspettative dei migranti neo-arrivati.