Con oltre un milione di malati in Italia, una prevalenza dell’8% fra gli over 65 e del 20% fra gli ultraottantenni, le demenze costituiscono un’emergenza sanitaria destinata ad aggravarsi ulteriormente con il crescere dell’età media (dati ISS). Emergenza che ricade in gran parte su familiari e caregiver (circa 3 milioni nel nostro paese) i quali, scontando l’integrazione ancora debole fra i servizi e la mancanza di una rete di comunità, finiscono per sostenere un impegno gravoso sotto ogni punto di vista, emotivo, fisico, economico.

È a questa fascia, ampia, di popolazione che guarda il progetto “La comunità per il sostegno alla fragilità, al declino cognitivo e al lavoro di cura”, promosso da Codess FVG Cooperativa Sociale Onlus, in collaborazione con l’Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Udine e il Servizio Sociale dei Comuni dell’UTI del Friuli Centrale e sostenuto dalla Fondazione Friuli nell’ambito del “Bando Welfare 2018”.

Nei comuni di Udine, Pradamano e Pozzuolo del Friuli, il progetto propone due tipologie di intervento. Da una parte, l’organizzazione di gruppi di autoaiuto per familiari e caregiver; dall’altra, un calendario di incontri dedicati ai cittadini per gettare le basi su cui costruire comunità “amiche delle demenze”, che accolgano le persone con queste patologie, permettendo loro di partecipare alla vita sociale e di frequentare, in sicurezza, i luoghi pubblici.

 

I Gruppi ABC. Che cosa sono?

Il progetto promuoverà, inoltre, gruppi di autoaiuto per familiari e caregiver, per alleviarne l’isolamento e i carichi di cura e fornire strumenti utili per assistere i propri cari. Nei comuni coinvolti verranno attivati gruppi ABC di sostegno alle famiglie, perché possano valorizzare le loro risorse e condividerle con altre famiglie. Guidati da uno psicoterapeuta specializzato, gli incontri sono basati sull’Approccio Capacitante® e hanno lo scopo di aiutare i partecipanti a uscire dal tunnel dell’impotenza e diventare curanti esperti nell’uso della parola, favorendo la felicità possibile: quella di chi cura e quella di chi è curato. La partecipazione ai gruppi è libera e gratuita.

Il Gruppo ABC è un gruppo di autoaiuto in cui i familiari, guidati da un conduttore, imparano a diventare dei curanti esperti nell’uso della parola. Le riunioni si svolgono in cerchio e ciascuno è libero di raccontare la propria esperienza, di ascoltare quella degli altri e di portare a casa le idee e i suggerimenti per lui importanti.

Il familiare si chiede: “Faccio bene a comportarmi così?” oppure “Non so come rispondere…”. Nel corso degli incontri, quindicinali, il conduttore accompagna i partecipanti in un cammino che li aiuta a diventare più competenti nello scegliere le parole più utili per favorire il fluire della conversazione e un sufficiente benessere durante la conversazione (o il tentativo di conversazione). Il Gruppo ABC fa riferimento all’Approccio Capacitante® (www.gruppoanchise.it), promosso da Pietro Vigorelli, medico psicoterapeuta.

 

La par tecipazione è libera e gratuita e non è richiesta l’iscrizione. E’ possibile cominciare in qualsiasi momento.

 

Per informazioni o per un colloquio di approfondimento:
Codess FVG Coop. Soc. ONLUS
345 9119584
comunita.amica@codessfvg.it

 

POZZUOLO DEL FRIULI

Dove: Sala della Biblioteca civica del Comune di Pozzuolo
Quando: da mercoledì 9 gennaio, ogni 15 giorni. Orario: 17.30-19.00

 

PRADAMANO

Dove: Sala delle Riunioni del Comune di Pradamano
Quando: da mercoledì 16 gennaio, ogni 15 giorni. Orario: 17.30-19.00